Tre motivi per scegliere
un corso FIAS
|
|
I Corsi che trovo in
"offerta" costano meno?
|
1 La FIAS è lultima
Federazione Sportiva rimasta nella subacquea,
e non ha fini di lucro; per noi lallievo
non è una fonte di guadagno, ma un amico
con cui condividere la nostra passione per il
mare.
2 I nostri standard prevedono
che, durante le prove in acque libere, un istruttore
possa accompagnare al massimo due allievi; è
una regola fondamentale per la vostra SICUREZZA.
3 I brevetti FIAS, oltre
ad essere internazionalmente riconosciuti, permettono
di ottenere punti bonus nei concorsi di corpi
e forze armate nazionali italiane.
|
|
Leggi bene lofferta: la
cifra proposta in vetrina NON prevede il rilascio
di alcun brevetto; per avere il brevetto 12 metri
(di scarsa utilità) dovrete più
che raddoppiare la cifra di partenza; per poter
avere il brevetto BASE (open Water) beh
provate a scoprirlo da soli!
|
|
La Federazione Italiana Attività
Subacquee
costituita nel 1970, con il motto: "la
federazione dei subacquei, creata dai subacquei per
i subacquei", la fias (federazione italiana attività
subacquee) è una A.S.D. (non ha fini di lucro)
che opera a livello nazionale nell'insegnamento e la
preparazione all'approccio e nella pratica delle attività
subacquee, attraverso una didattica con corsi di formazione
(base, ara, ara estensione, allievo istruttore, istruttore
e maestro istruttore) e di specializzazione.
La federazione è anche ecologia, archeologia,
protezione civile, tecnica e cultura subacquea. si pone
come obiettivi la ricerca, la sicurezza,
il rispetto e la salvaguardia del mondo
marino.
la fias è contraria alla pratica della pesca
subacquea e all'uso della stessa quale pratica sportiva,
opera per la valorizzazione e la tutela dell'ecosistema
marino, accomunando le più brillanti personalità
culturali, tecniche e sportive operanti nell'attuale
scenario della subacquea italiana. la presenza capillare
in tutto il territorio nazionale delle sue strutture
organizzative e l'appassionato contributo dei suoi dirigenti
ed istruttori, permettono alla federazione di rispondere
positivamente alle esigenze dei suoi soci. tramite il
centro tecnico nazionale, le scuole federali, i centri
tecnici provinciali, i circoli affiliati e i punti mare,
la fias organizza i corsi di formazione e di specializzazione
per il conseguimento dei brevetti federali.
|